Prodotti › Piante › Iris acquatici e palustri > Iris ensata Apollo
Piante Iris ensata Apollo
Scheda Piante Iris ensata Apollo
Le piante acquatiche, chiamate anche idrofite, sono piante il cui fabbisogno idrico è massimo e che si sono adattate a vivere sommerse o galleggianti nell'acqua. Con il termine piante acquatiche si indicano abitualmente piante vascolari, sia angiosperme sia felci. Le alghe, organismi privi di veri e propri tessuti di conduzione, non vengono per convenzione considerate in questa categoria.
A causa dell'ambiente particolare che hanno colonizzato queste piante mostrano un'importante serie di adattamenti:
una cuticola molto sottile o assente
stomi con le cellule di guardia per lo più inattive, che restano aperti
la mancanza di ampie zone di tessuti di sostegno in quanto la spinta idrostatica dell'acqua le sostiene
radici specializzate nella cattura di ossigeno
radici assorbenti piccole e poco attive
tessuti aeriferi con funzione di galleggiamento
Molte specie di piante acquatiche sono considerate invasive in molte parti del mondo, le piante acquatiche si riproducono alquanto facilmente, anche da piccoli frammenti di roccia!
- Iris ensata Apollo
- Iris ensata Emperor
- Iris ensata Hokkaido
- Iris ensata Ideal
- Iris ensata Kokin-no-asa
- Iris ensata Majestic
- Iris ensata Mandarin
- Iris ensata Miyo Shino
- Iris ensata Purple Wheve
- Iris ensata Ruby King
- Iris ensata Variegata
- Iris laevigata
- Iris laevigata Atropurpurea
- Iris laevigata Colchesterii
- Iris laevigata Midnight
- Iris laevigata Monstrosum
- Iris laevigata Rose Queen
- Iris laevigata Snow Drift
- Iris laevigata Variegata
- Iris luisiana
- Iris pseudacorus
- Iris pseudacorus Plena
- Iris pseudacorus Variegata
- Iris setosa
- Iris sibirica blue
- Iris sibirica Snow Queen
- Iris versicolor
- Iris versicolor Gerald Darby
- Iris versicolor Kermesina